Cos'è olga korbut?

Olga Korbut

Olga Valentinovna Korbut (nata il 16 maggio 1955 a Grodno, nell'allora Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa) è un'ex ginnasta sovietica. È soprannominata il "passero di Minsk" per la sua agilità e il suo carattere imprevedibile durante le competizioni.

Carriera:

  • Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972: Korbut divenne una celebrità mondiale alle Olimpiadi estive del 1972 di Monaco. Vinse tre medaglie d'oro (squadra, trave, corpo libero) e una d'argento (parallele asimmetriche). Nonostante un errore alle parallele asimmetriche che le costò l'oro, le sue performance carismatiche e innovative catturarono l'immaginazione del pubblico.

  • Innovazioni: Korbut è nota per aver introdotto elementi innovativi e rischiosi nella ginnastica, come la "salto di Korbut" (un salto all'indietro sulla trave) e il "flip di Korbut" (una verticale sulla trave seguita da un salto mortale). Questi elementi, pur non più permessi nelle competizioni odierne a causa delle modifiche al codice dei punteggi, contribuirono a rivoluzionare la ginnastica e a renderla più dinamica e popolare.

  • Olimpiadi di Montreal 1976: Partecipò anche alle Olimpiadi estive del 1976 di Montreal, dove vinse una medaglia d'oro nella competizione a squadre e una medaglia d'argento alla trave. A Montreal, la competizione fu dominata da Nadia Comăneci.

Eredità:

  • L'"effetto Korbut" si riferisce all'impennata di popolarità della ginnastica dopo le sue esibizioni alle Olimpiadi del 1972. Ispirò milioni di ragazze in tutto il mondo a praticare la ginnastica e contribuì a trasformare lo sport da una disciplina relativamente sconosciuta a uno spettacolo popolare.

  • Il suo stile ginnico era caratterizzato da audacia, creatività e una forte componente emotiva.

Vita personale:

  • Korbut si è trasferita negli Stati Uniti nel 1991.
  • Ha avuto delle difficoltà finanziarie negli anni successivi alla sua carriera e ha venduto le sue medaglie olimpiche nel 2017.

Controversie:

  • La sua vita è stata segnata da alcune controversie personali.
  • Ha parlato apertamente delle difficoltà incontrate durante la sua carriera in Unione Sovietica.